Torino, riaprono i musei e le residenze sabaude: ecco cosa vedere in città
A Torino riaprono i musei e le residenze sabaude. Ecco cosa vedere in città dopo il ritorno del Piemonte in zona gialla. Finalmente anche i musei e i vari luoghi d’arte possono ripartire e tornare ad accogliere, seppur con tutte le misure di sicurezza imposte dalla pandemia, chi ha fame di sapere e vuole riempirsi gli occhi di: arte, storia e cultura. Quali sono gli appuntamenti imperdibili da segnarsi in agenda?
Cosa vedere a Torino: il fascino dei castelli e delle residenze sabaude
Castelli e residenze sabaude, a Torino, sono pronti a riaprire i battenti per far ammirare le loro meravigliose sale e per tornare ad affascinare tutti con la loro imponenza e maestosità.
Martedì 27 aprile riaprono, prima di tutti gli altri, le porte della stupenda Villa della Regina. La residenza seicentesca, situata sulla collina di Torino, nella parte orientale della città, presenta al suo pubblico ambienti riccamente decorati incastonati in una affascinante cornice verde con panorama sulla città da lasciare tutti i visitatori a bocca aperta. Chi vuole visitare la città e fare un tour fra castelli e residenze sabaude non può non far tappa in questo luogo incantato.
Sempre dal 27 aprile sarà nuovamente possibile visitare la Reggia di Venaria insieme ai Giardini e il Castello della Mandria.
Altro luogo da visitare assolutamente è il Castello di Agliè. Tappa fondamentale sono Giardini e Parco. Dopo un anno di chiusura è bene che turisti possano tornare ad assaporare la magia di questi luoghi. Il castello ducale di Agliè è stato costruito nel XII secolo per volere della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese. Nel 1939 lo Stato acquistò dalla Casa Reale il castello che venne adibito a museo. Tale castello, così elegante, maestoso ed imponente, fa parte del circuito dei castelli del Canavese ed è entrato di diritto, dallo scorso 1997, nel sito dell’UNESCO.
Poco prima della fine del mese di Aprile riapriranno le porte gli appartamenti reali del Castello di Moncalieri. Tale residenze della Casa Reale di Savoia, rappresenta nel migliore dei modi un panorama completo dell’architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo dove trova massima espressione l’ideologia monarchica.
Dal 1° maggio 2021 si potranno visitare, infine, gli Appartamenti dei Principi di Palazzo Carignano. I visitatori potranno dunque toccare con mano lo stile barocco e i suoi sfarzi ed eccessi.
Musei e luoghi d’arte: tutti gli appuntamenti culturali a Torino
Cos’altro vedere a Torino? Finalmente riaprono anche i musei. In città ci sarà dunque solo l’imbarazzo della scelta.
C’è grande attesa per la mostra intitolata Ancora luce che aprirà i battenti alla Galleria d’Arte Moderna . Si potrà ammirare anche la mostra Photo Action per Torino 2020 dove vi sono in esposizione ben 105 stampe di grandi fotografi italiani e internazionali.
Al museo di Arte Orientale, invece, proseguiranno, giusto il tempo di farsi ammirare, le mostre intitolate: China Goes Urban; Samurai, poeti e uomini d’ingegno; Trame persiane.
Il pubblico, però, non vede l’ora di recarsi ai Musei Reali per ammirare il San Giovanni Battista dipinto da Caravaggio all’inizio del 1600. L’opera è a Torino dal febbraio scorso.
Se si fa tappa a Torino, inoltre, non bisogna non prendersi un po’ di tempo per ammirare il famoso museo Egizio o il Mauto, Museo dell’Automobile dove sarà la mostra per i 90 anni di Pininfarina.
Altre mostre da non perdere? A Palazzo Madama vi sarà il dossier intitolato Ritratti d’oro e d’argento. Dal 7 maggio si terrà, infine, l’esposizione World Press Photo Exhibition 2021, la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo.
Foto di nonmisvegliate da Pixabay