Novità e informazione arte conteporanea

The Lobster Club: al ristorante come a una mostra

761

Sarà il ristorante di tendenza per i newyorkesi e attrazione per i tanti turisti che piovono in città ogni giorno. È la nuova creatura gastronomica della Major Food Group e del trio magico di Mario Carbone, Rick Torrisi e Jeff Zalaznick. Il The Lobster Club sarà destinato ad accentrare la “crema” di New York, grazie alla sua impressionante forza artistica all’interno delle sale.

Uno stile raffinato e retrò, con poltroncine verdi anni cinquanta, altre color salmone e qualche tocco in legno lavorato qua e là, tutto lascia pensare che si tratti di una scelta che vuole esaltare il design e l’arte a cavallo tra gli anni ’50 e ’70, un imprinting per ricordare i fasti, e perché no, le feste di quegli anni per certi versi trasgressive e uniche.

Tanto design e Jackson Pollock

Quello che certo non sfuggirà al cliente del The Lobster Club, sono i pavimenti, dai tratti e colori che lasciano intuire una certa influenza ispirata al grande espressionista statunitense Jackson Pollock, uno dei massimi esponenti dell’astrattismo o action painting.

Segni d’arte e di eleganza per un ristorante di lusso suddiviso in vari livelli dove il costo medio per una cena è non meno di 200 dollari a persona, ma è il cibo in questo contesto è solo un dettaglio, non si va certo in un ristorante come questo solo per mangiare!

A proposito della cucina

Ovviamente non può essere che pari agli interni e allo stile, nonché al costo di questo incredibile ristorante. Piatti raffinati e cibi superlativi, infatti, una delle mire del ristorante è il “firmamento stellato”.

A tal proposito il menù prevede oltre a carne e pesce anche piatti della tradizione giapponese, per questo è stato assunto lo chef Tasuku Murakami già proveniente da esperienze stellate.

Arte, design e cucina di alto livello si fondono al The Lobster Club, un ristorante di cui sentiremo parlare molto nei prossimi anni!

Immagini via: www.surfacemag.com

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.