Teatro alla Scala in streaming e in tv: l’omaggio a Nureyev
Gli amanti del Teatro, in attesa che le cose possano migliorare e che si possa presto tornare a vedere gli spettacoli in presenza, potranno godersi una settimana di programmazione del Teatro alla Scala in streaming e in tv. Grande attesa c’è per l’omaggio a Nureyev, uno degli eventi più attesi del momento. Ecco tutta la programmazione per gli appassionati che potranno immergersi nell’arte del balletto e provare forti emozioni ad ogni movimento dei professionisti in scena. Pare oltretutto che oltre a Milano anche Napoli stia seguendo l’esempio. Ci sono per marzo 2021 diversi eventi in streaming online dal prestigioso e rinomato Teatro San Carlo.
Teatro alla Scala fra streaming e televisione: tutti gli appuntamenti
Lo spettacolo di Giselle realizzato con la supervisione, accanto al Maestro Manuel Legris, di Carla Fracci, ha riscosso un enorme successo. La trasmissione in streaming su Rai Play, lo scorso 30 gennaio, ha incollato davanti ad uno schermo tantissimi appassionati di danza classica. D’altronde l’arte è arte. Nonostante la pandemia l’interesse degli amanti di questo mondo non è mai andato sciamando. Anzi. Pare essere diventato più vivo che mai.
Per questo motivo, visto il grande successo e la forte domanda di altri spettacoli, si riaccenderanno le luci del Teatro alla Scala. Due le serate straordinarie in onda nel giro di pochi giorni. La prima giovedì 25 alle 21.15 su Rai 5. Ad andare in onda sarà Grandi momenti di danza, uno spettacolo mozzafiato registrato a dicembre scorso.
Di cosa tratta lo spettacolo? Grandi momenti di danza racconterà al pubblico la storia del balletto a metà fra la sensibilità del Novecento e la creatività contemporanea. Sotto i riflettori vi sarà la versatilità stilistica e interpretativa dei danzatori.
Domenica 28 febbraio 2021, invece, arriverà l’attesissimo Omaggio a Nureyev. Si tratta di uno spettacolo sempre voluto e programmato dal Maestro Legris che proprio da Nureyev era stato scelto come étoile all’Opéra di Parigi. Gli appassionato potranno gustarselo in streaming sul sito e sugli account social del Teatro stesso. Il Teatro alla Scala ha deciso di omaggiare uno dei più grandi artisti degli ultimi tempi mettendo in risalto i momenti che lo hanno visto in scena sia come coreografo che come straordinario interprete. Lo spettacolo, diviso in atti, ripercorrerà dunque grandi momenti della carriera dell’artista. Sul palco verranno riproposti balletti che hanno fatto la storia della danza e che sono rimasti nel cuori di milioni e milioni di appassionati in tutto il mondo.
Da Milano a Napoli: Teatro San Carlo in streaming
Oltre al Teatro alla Scala di Milano anche il San Carlo di Napoli pare puntare molto sugli spettacoli in streaming per diffondere l’arte.
Nel mese di marzo 2021 sono in programma un’opera e due concerti. Ad essere presentato venerdì 19 marzo sarà Il Turco in Italia di Gioachino Rossini in forma di concerto. A dirigere i grandi professionisti dell’orchestra e del coro ci penserà l’illustri Carlo Montanaro. Ad interpretare il turco Selim sarà Marko Mimica mentre Julie Fuchs, soprano francese in ascesa e tra i più acclamati della sua generazione, debutterà al San Carlo nei panni di Donna Fiorilla.
Proprio quest’ultima, vista l’importantissima occasione, in una recente intervista ha trasmesso tutto il suo amore per l’Italia, Napoli e l’opera lirica.
“Ho sempre amato l’Italia e sono onorata ed entusiasta di fare il mio debutto al Teatro San Carlo, uno dei teatri più antichi e iconici d’Europa. Anche se mi sono esibita alcune volte in Italia, quello di Donna Fiorilla è il mio primo ruolo lirico completo in questo meraviglioso Paese. Il fatto che tutto ciò avvenga con Il Turco in Italia di Rossini, rende il mio debutto ancora più speciale. Adoro infatti cantare il suo repertorio, che è strettamente legato al San Carlo e sono entusiasta di avere anche altri progetti rossiniani in Italia nel prossimo futuro”. Queste le parole di Julie Fuchs.
Venerdì 12 marzo l’Orchestra del Teatro di San Carlo, in streaming, proporrà la suite da concerto Pulcinella di Igor Stravinskij e ne la Sinfonia n.4 “L’inestinguibile” op.29 di Carl Nielsen. A chiudere il calendario, venerdì 26 marzo sarà il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo composto dalle prime parti dell’Orchestra del Massimo napoletano che eseguiranno il Quartetto per archi n. 8 in do minore, op. 110 di Dmítrij Šostakóvič, e il Quartetto n. 4 in do minore dall’op.18 di Ludwig van Beethoven.
Foto di Niki Dinov da Pixabay