Novità e informazione arte conteporanea

Mostre virtuali a Roma, Torino, Firenze e Milano: cosa fare a Pasqua e Pasquetta?

334

Cosa fare a Pasqua e Pasquetta? Chiusi in casa le alternative paiono poche, ma invece non è affatto così. L’arte ha trovato il modo di incontrare gli appassionati e i semplici curiosi con Mostre virtuali. Da Roma a Firenze, da Torino a Milano. Le opere in mostra sono da lasciare senza fiato. Pronti a compiere veri e propri tour seduti comodamente sul vostro divano? Pronti a visitare luoghi magici e ricchi di storia? Ci sono da vedere: La Cappella Sistina, i Musei Vaticani, il Duomo di Milano, la Pinacoteca di Brera, ma anche gli Uffizi e il Museo Egizio.

A causa della pandemia sono cambiate le modalità di entrare nei musei e di lasciarsi ispirare delle opere degli antichi. Nonostante ciò sono aumentate le possibilità per fruire, sebbene non in presenza, di grandi meraviglie. L’ avreste mai detto di poter rimanere affascinati da Raffaello mentre siete davanti al vostro pc in salotto?

L’ arte, grazie alle più moderne tecnologie, ha trovato il modo di sconfiggere il Covid e di far ammirare le proprie opere da tutti. A noi non rimane che compiere veri e propri tour virtuali. Cosa possiamo vedere di bello?

Roma: la Cappella Sistina, i Musei Vaticani e le Scuderie

Per quanto riguarda Roma e le sue bellezze le possibilità sono davvero tante. Dalla meravigliosa Cappella Sistina si passa ai Musei Vaticani o alle Scuderie.  Il tour virtuale è sorprendente e si potrebbe rimanere per ore ad ammirare lo schermo.

I Musei Vaticani hanno aperto le porte ai visitatori virtuali offrendo 8 diversi percorsi. Sul sito del Museo è possibile effettuare tour della Cappella Sistina, ma anche delle Stanze di Raffaello e gli appartamenti papali affrescati dal grande artista.

In mostra vi sono anche: il Museo Pio Clementoino, il Museo Chiaramonti e il braccio nuovo che espongono sculture, sarcofagi e iscrizioni in pietra, il Museo Profano e la Cappella Niccolina affrescata dal Beato Angelico e la Sala dei Chiaroscuri.

Sempre a Roma sono aperte online le Scuderie del Quirinale. Si può visitare la mostra dedicata a Raffaello 1520-1483. Si possono dunque visionare video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte, ma che descrivono anche dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale.

Torino: il Museo Egizio

Oltre alla possibilità di accedere al database della collezione online, grazie ad una riproduzione in 3D è possibile fare un virtual tour della mostra temporanea intitolata Archeologia Invisibile.

Accompagnati dal direttore Christian Greco, ogni giovedì e sabato alle ore 11:00, si possono compiere lunghe passeggiate nel museo ed ammirare grandi opere. I video dei precedenti appuntamenti sono caricati sul canale Youtube.

Milano: la Pinacoteca di Brera e il Duomo

Cosa vedere a Milano? A quali mostre virtuali possiamo partecipare anche a Pasqua e Pasquetta? Una cospicua parte delle collezioni della Pinacoteca è totalmente disponibile in alta definizione. Il progetto “My Brera” vede protagonisti i membri dello staff che raccontano un’opera a testa da una prospettiva personale.

Insieme alla Biblioteca braidense la Pinacoteca ha lanciato anche “gli appunti di resistenza culturale” ovvero una ricca selezione di materiale fra cui video con la presentazione delle opere e registrazioni di concerti da camera che sono disponibili sul canale Youtube del Museo.

Un video sul sito ufficiale del Duomo racconta, con straordinarie immagini, le lunghe navate del simbolo di Milano, fino all’altare maggiore. Si scende nell’area archeologica e poi si sale fino alle guglie e alla famosissima Madonnina. Tutti i lunedì, dalle 15, sul sito e sui canali social, vengono presentati dei brevi tour virtuali dell’iniziativa intitolata Il Duomo si racconta.

Firenze: la Galleria degli Uffizi

Cosa vedere a Firenze? Anche nella città fiorentina ci sono mostre virtuali? Ipervisioni è il progetto di visita virtuale creato dalle gallerie delle Uffizi di Firenze. Di cosa si tratta? Di un vero e proprio tour attraverso le varie sale e i capolavori che contengono. Sono proposti agli utenti diversi percorsi tematici che permettono di muoversi in autonomia ed ammirare le opere con immagini ad alta definizioni e schede davvero molto dettagliate e ben curate.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.