Bonsai: il design dei piccoli alberi
La ricercatezza del bello nel Bonsai, è la bellezza della natura “manipolata” per replicare un albero normalmente di grandi dimensioni e renderlo tale da poterlo tenere in mano. Questa è l’arte del creare miniature degli alberi, piccoli oggetti d’arredo belli da vedersi ed eleganti in ogni ambiente. Quest’arte arriva dal Giappone, dove la tecnica di crescita di queste piccole opere si applica con la potatura e la riduzione delle radici degli alberi.
Il prossimo mese nei giorni 24 e 25 febbraio si svolge il 3° Bonsai Shohin Festival, al quale parteciperà in anteprima il giorno 22, il maestro giapponese Hiroki Miura, uno dei massimi esperti e artisti nella creazione di piccoli alberi. La parola Shohin significa “piccola cosa”, quindi identifica tutto ciò che ha dimensioni ridotte rispetto alla normale grandezza.
Il “piccolo” che arreda grazie ad una tradizione millenaria
La bellezza di queste piante in formato ridotto, è tale che nelle case di tutto il mondo oggi sono considerate come piccoli complementi d’arredo, opere d’arte che hanno un grande impatto visivo e rendono gli ambienti armoniosi e accoglienti.
I bonsai possono avere dimensioni che variano dai 10 ai 25 cm massimo, a queste si aggiungono anche i “Mame”, in altre parole un’altra categoria di piante “nane” che al massimo possono arrivare a 10 cm. Si possono creare le miniature di moltissime piante, ed è straordinario, immaginate una quercia delle dimensioni di un cespuglio ma con le fattezze di un albero mastodontico, bellissimo!
Da preservare con cura
Chiaramente queste piante devono avere una cura costante ed essere esposte in ambienti compatibili con le loro caratteristiche naturali. Le piante che più si prestano alla “miniaturizzazione” sono il ginepro, pino, ginseng, pianta del tè, ligustro, bosso e olivo solo per citare le più comuni.
In Giappone il Bonsai è parte della cultura locale, abbellisce e rende grazioso ogni ambiente o giardino, sono delle piccole creazioni fatte dall’uomo grazie ad una tecnica di manipolazione della struttura delle piante, il risultato e la replica di alberi di grandi dimensioni che stanno nel palmo della mano!
Immagine via: www.sempionenews.it