Artisti di strada, parte la stagione 2018
Spesso sono considerati artisti di serie b senza giusta motivazione, si tratta di una forma d’arte, o meglio di una manifestazione della propria arte “on the road”, è sicuramente anche una scelta di vita, tuttavia sono migliaia in tutta Italia che si avvicendano a ogni manifestazione rionale o di paese.
Le arti proposte da questi artisti sono diverse, dalla pittura ritrattistica alla cartomanzia, passando per altre manifestazioni artistiche, come ad esempio i giochi con il fuoco, ma anche magia e fotografica. Insomma, non c’è limite all’arte di strada, importante essere compatibili con il contesto della manifestazione. In questo periodo inizia la stagione che si protrarrà fino al prossimo autunno, che vede impegnati migliaia di artisti in tutte le città d’Italia.
Una scelta di vita
Gli artisti di strada scelgono di essere tali perché amano realmente quello che fanno e come lo vivono, sono per lo più “nomadi” e spiriti liberi che hanno una sola patria ed è quella della libertà d’espressione anche nella vita di tutti i giorni. Ogni fine settimana a partire da giugno li vedremo esibirsi e lavorare alle loro opere per la strada, in mezzo alla gente offrendo la loro arte e passione.
Eppure sono bravi e preparati, le opere prodotte hanno un valore anche simbolico oltre che artistico, ma il vero valore è tutto nella scelta dell’artista che decide di essere diverso e non inquadrato, e come una scheggia impazzita porta, la sua arte con sé in ogni dove.
La strada come fonte d’ispirazione
Gli artisti di strada, specie i pittori o ritrattisti, traggono la linfa vitale e creativa proprio dalla strada, per le vie della città, sui volti della gente e su panorami che si aprono ai loro occhi.
Eppure un mercato di riferimento per loro non esiste, almeno non come dovrebbe, specie per chi produce opere d’arte come la pittura o il disegno artistico, che richiedono un certo impegno e quindi anche tecnica, magari potrebbe essere utile per offrire loro un ambito per quotarsi, senz’altro sarebbe interessante.
Immagine via: pixabay.com